L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

23 ottobre 2013

Acquisto toghe

La cooperativa Alice è un ente che collabora con l'Amministrazione Penitenziaria nell'attività trattamentale a favore delle detenute ristrette presso il circuito milanese.

La virtuosità dell'attività svolta dalla cooperativa è stata riconosciuta con un impegno formale dell'Associazione nazionale magistrati  a promuoverne sempre più la conoscenza tra gli associati  oltrechè a sollecitare l'acquisto delle toghe avente carattere solidale, e ad un tempo economicamente vantaggioso per gli acquirenti.

La Cooperativa Alice nasce nel 1992 all'interno della sezione femminile della Casa Circondariale S.Vittore a Milano con lo scopo di attuare percorsi di inserimento lavorativo di persone detenute attraverso l'attività di creazione e confezionamento di abbigliamento per privati o singole aziende.

I percorsi di reinserimento sono centrati sulla partecipazione del beneficiario ad attività formative e lavorative in un'ottica di recupero e di valorizzazione della capacità di instaurare relazioni sociali stabili e sono implementati in stretta collaborazione con le Direzioni degli Istituti Penitenziari milanesi.

Successivamente al laboratorio di S.Vittore si sono aggiunti il laboratorio esterno dove operano persone in espiazione penale esterna ed un terzo centro produttivo presso la Casa di Reclusione di Bollate. Nel 2010 la cooperativa ha aperto un negozio a Milano in via Terraggio dove propone una propria collezione di abbigliamento femminile con il marchio SartoriaSanvittore.

In quasi 20 anni di attività, la cooperativa Alice ha contribuito al reinserimento di circa 120 donne detenute su tutto il territorio provinciale, con soli due casi di recidiva.

Nel 2009 è stata avviata la produzione di toghe forensi per magistrati ed avvocati. In questi due anni sono state prodotte circa 150 toghe, in particolare è stata stipulata una convenzione con l'Ordine degli Avvocati del Tribunale di Milano. L'iniziativa ha avuto una notevole risonanza su tutto il territorio nazionale, grazie anche all'interessamento di alcuni media, e attualmente la cooperativa riceve ordini da magistrati ed avvocati attivi in diversi tribunali italiani.

Si è approntato un semplice modulo d'ordine che permette di confezionare la toga attraverso l'invio di alcune misure con la scelta di tessuti e cordoniere e l'invio tramite posta o consegna a domicilio in Milano.

Sono numerose le manifestazioni di gradimento da parte di coloro che hanno usufruito del nostro lavoro: questo non è solo una azione di tipo commerciale ma ha un grande valore simbolico e di avvicinamento: i magistrati vengono così direttamente coinvolti nel processo di reinserimento sociale di persone detenute.

Toghe per magistrati

Modulo d'ordine per toghe



Scarica l'allegato
Modulo_Ordine_Toghe | doc, 28 kb
Scarica l'allegato
Toghe_per_Magistrati | doc, 672 kb

stampa
Stampa

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati